Dopo il successo del lancio del THUNDERBEAT Open Extended Jaw (OEJ) per la chirurgia a cielo aperto, avvenuto nel dicembre 2014, è ora disponibile il nuovo THUNDERBEAT Open Fine Jaw (OFJ), che completa e migliora ulteriormente il portfolio prodotti. Come tutti i dispositivi THUNDERBEAT, il nuovo THUNDERBEAT OFJ sfrutta la combinazione fra l’energia bipolare ad alta frequenza e l’energia a ultrasuoni. Il dispositivo è stato appositamente progettato per essere utilizzato nella chirurgia a cielo aperto, in particolare in aree superficiali di grandezza limitata, come nel caso di interventi sulla tiroide, procedure di otorinolaringoiatria (ORL) o di chirurgia della mammella. Ai vantaggi ormai noti di taglio e dissezione più rapidi rispetto agli altri strumenti presenti sul mercato, nonché di sigillatura e taglio affidabili di vasi con diametro fino a 7 mm, si aggiunge un nuovo design della punta, fine e curva, per garantire una dissezione molto precisa. Come ha affermato Frank Drewalowski, Managing Director, Medical Systems Division, Olympus Europa SE & CO. KG: “THUNDERBEAT Open Fine Jaw è lo strumento ideale per operazioni a cielo aperto, come le procedure di tiroidectomia. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare un prodotto che risponda al meglio alle esigenze sia delle procedure laparoscopiche che di quelle a cielo aperto eseguite in chirurgia generale, ginecologia, urologia e otorinolaringoiatria. Siamo soddisfatti delle possibilità offerte dal THUNDERBEAT Open Fine Jaw nella chirurgia a cielo aperto dedicata ad aree superficiali di grandezza limitata, poiché consente di eseguire tali procedure in modo più agevole e sicuro”.
Vantaggi per i pazienti e i chirurghi
Il THUNDERBEAT OFJ si interfaccia con il sistema Energy Olympus, ampliando il portfolio prodotti dedicato alla gestione dei tessuti (“Surgical Tissue Management System”), estendendolo a nuove applicazioni per la chirurgia a cielo aperto. Il sistema Energy comprende un generatore a ultrasuoni e un generatore elettrochirurgico a radiofrequenza (HF) compatibile con tutti gli strumenti monopolari e bipolari comunemente utilizzati in sala operatoria. Disporre di un’unica piattaforma che consenta l’utilizzo dei generatori in diverse specialità e per diverse applicazioni chirurgiche, riduce il livello di complessità gestionale, permettendo alle strutture ospedaliere di ottimizzare sia il flusso di lavoro che il processo di formazione del personale infermieristico. I vantaggi che ne conseguono sono: una maggiore efficienza, maggiore sicurezza per i pazienti, soddisfazione del personale, nonché la riduzione dei costi e della complessità di gestione del magazzino. Per i pazienti, la tecnologia THUNDERBEAT si traduce in numerosi vantaggi, quali la maggiore velocità di esecuzione della procedura chirurgica, una minor perdita ematica, riduzione del dolore post-operatorio, accorciamento dei tempi di recupero e di degenza complessiva in ospedale.
Panoramica delle caratteristiche del THUNDERBEAT Open Fine Jaw